Regolamento
CONCORSO
WE R.R.RECYCLE!
Concorso rivolto agli studenti delle scuole secondarie di 1° grado della Città Metropolitana di Genova per promuovere la cultura e le buone pratiche di riduzione dei rifiuti in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2017
Regolamento
1- Ente promotore
Matermagna è un’associazione culturale di promozione sociale senza scopo di lucro che dal 2013 opera nel territorio di Genova con iniziative e attività di informazione, formazione e divulgazione scientifica, di studio e di ricerca al fine di promuovere e diffondere, in tutti gli ambiti della società civile, un nuovo paradigma culturale incentrato sul concetto di sostenibilità che abbia, come fine ultimo, il perseguimento del ben-Essere dell’individuo e della società.
In tale ambito e attività, i progetti indirizzati alle scuole rivestono un ruolo di primo piano non solo per la valenza educativa e formativa ma anche per il coinvolgimento diretto delle famiglie e della cittadinanza in generale.
Per realizzare i suoi obiettivi istituzionali, Matermagna opera anche attraverso la partecipazione a campagne di sensibilizzazione nazionali/internazionali come la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) che si svolge tutti gli anni a fine novembre.
Il concorso We R.R.Recycle! si inserisce in questa cornice volendo dare visibilità al tema di quest’anno che è “Riusa e Ripara: dai una seconda vita agli oggetti”.
La sostenibilità economica del concorso è garantita dai fondi che Matermagna ha raccolto con le destinazioni del 5×1000.
2 –Enti partner
Il concorso si avvale della collaborazione delle seguenti associazioni:
Open Genova, un’associazione nata per promuovere la cultura e la formazione digitale per tutti (https://associazione.opengenova.org/) Essa mette a disposizione del progetto le proprie competenze, risorse umane e uno spazio dedicato al concorso sulla propria piattaforma web per consentire la raccolta, la diffusione e la votazione on line degli elaborati.
Terra! Onlus, un’associazione ambientalista che mette in rete esperienze, idee, persone, gruppi e associazioni che condividono la volontà di difendere l’ambiente e il territorio (http://www.terraonlus.it/) che insieme all’Azienda Agricola “La Tabacca” offrono la gita premio per la classe vincitrice.
3-Destinatari
Possono partecipare al concorso al massimo 10 classi delle scuole secondarie di primo grado della Città Metropolitana di Genova
4-Finalità
Il concorso We R.R.Recycle! ha lo scopo di coinvolgere attivamente le classi secondarie di 1° grado e indirettamente le loro famiglie sul tema della riduzione dei rifiuti, in particolare, attraverso la pratica della riparazione e del riuso.
Le classi partecipanti dovranno realizzare un elaborato che descriva in maniera originale la loro “ricetta” per azioni di riparazione e riuso in ambito quotidiano (sia scolastico che domestico). L’elaborato dovrà essere presentato secondo le specifiche indicate al punto 5.
5-Modalità di partecipazione
L’indirizzo email per inviare le adesioni, gli elaborati ed eventuali comunicazioni è
serr.matermagna@gmail.com
Le adesioni al concorso dovranno pervenire entro il 28 ottobre 2017, complete della documentazione richiesta.
Nel caso si raggiungesse il numero massimo di adesioni al concorso prima di tale data, Matermagna si riserva di chiudere anticipatamente il termine per le iscrizioni al Concorso, dandone comunicazione ufficiale sulla sua pagina Facebook
https://www.facebook.com/AssociazioneMatermagna/Una volta pervenuta l’adesione, gli insegnanti riceveranno all’indirizzo email indicato in fase di adesione, un kit con una scheda didattica sui rifiuti, i loghi da inserire all’interno dell’elaborato, la scheda tecnica dell’elaborato, la liberatoria. L’opera dovrà essere creativa, originale e dovrà illustrare azioni già in atto o in fase di progettazione, riproducibili in altri contesti che abbiano come obiettivo la riduzione dei rifiuti attraverso la pratica della riparazione e del riuso. Ciascun plesso scolastico può partecipare con una sola classe. Ogni classe può partecipare con un solo elaborato.
FORMA E SPECIFICHE TECNICHE
L’elaborato dovrà essere presentato sotto forma di video della durata max 3 min in uno nei seguenti formati : .MOV – .MPEG4 – MP4 -.AVI -.WMV – .MPEGPS -.FLV
Il video potrà contenere, a titolo puramente indicativo: riprese, slides fotografiche, creazione di uno slogan ecc. Il video sarà accompagnato dalla scheda che illustrerà i dettagli dell’azione in concorso.
Per ragioni tecniche, non saranno presi in considerazione elaborati che non rispondano alle specifiche indicate.
6-Individuazione e proclamazione dei vincitori
Il termine utile per l’invio degli elaborati da parte dei concorrenti è stato prorogato al 19 dicembre 2017.
Dal giorno 20 dicembre al 20 gennaio gli elaborati ricevuti e conformi a quanto richiesto nel presente regolamento saranno pubblicati su https://riciclo.opengenova.org/ per essere votati dal pubblico tramite sistema “LIKE” (pollice in su)
Tutti i video verranno esaminati dalla Giuria di qualità composta dai rappresentanti di Matermagna e dei partner coinvolti. I giurati valuteranno gli elaborati pervenuti in base ai criteri di coerenza con i temi del concorso, correttezza scientifica dei contenuti, creatività, originalità ed efficacia comunicativa. La valutazione della Giuria rappresenterà il 60% della valutazione complessiva mentre il restante 40% sarà dato dal risultato della votazione on line.
Entro il 30 gennaio 2018 l’associazione Matermagna pubblicherà su:
https://riciclo.opengenova.org/
https://www.facebook.com/AssociazioneMatermagna/
www.matermagna.org
l’esito del concorso e il nome della classe vincitrice. L’insegnante referente della classe vincitrice verrà avvisato via telefono e/o email.
7- Premio in palio
Una gita con visita guidata all’Azienda Agricola “La Tabacca”. L’azienda agricola la Tabacca si trova sulle alture di Genova a Voltri frazione Fabbriche di San Bartolomeo, zona Ravin, luogo detto Pian di Costa (https://www.facebook.com/latabacca)
I dettagli logistici riguardanti la gita premio verranno comunicati alle classi partecipanti
8- Trattamento dei dati personali
La gestione e lo svolgimento del concorso prevede il trattamento dei dati personali degli alunni e dell’insegnante nonchè la fima da parte dei genitori o tutori dei minori della liberatoria per la diffusione e l’utilizzo delle immagini dei minori partecipanti al Concorso. Il conferimento dei suddetti dati per tali finalità è obbligatorio. I dati personali non saranno oggetto di diffusione né comunicati a terzi se non per eventuali obblighi di legge.
9 – Utilizzo degli elaborati
Gli elaborati rimarranno di proprietà dell’ ente promotore del Concorso che potrà usarli per azioni non a scopo di lucro a loro discrezione, integralmente e/o in forma parziale, citando la fonte di provenienza, per attività di comunicazione e/o di informazione quali a titolo esemplificativo la pubblicazione su siti internet, su mezzi stampa, durante mostre ed esposizioni.
Il presente concorso partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti ed al relativo concorso Nazionale e Internazionale da essa organizzato.
10 – Aspetti legali
Matermagna si riserva il diritto di modificare il regolamento in qualsiasi momento. Qualsiasi notifica relativa ad eventuali variazioni verrà pubblicata sul sito web del contest e comunicato tempestivamente ai partecipanti. Tutti i partecipanti devono seguire gli accordi europei sui diritti d’autore. I partecipanti, nell’inviare i loro elaborati, dichiarano di essere gli autori degli stessi e, come tali, di essere i titolari dei diritti esclusivi sui medesimi e di aver ottenuto il consenso alla pubblicazione da parte di eventuali soggetti terzi presenti nelle foto/video. I partecipanti accettano altresì di non utilizzare qualsiasi tipo di materiale protetto da “copyright” a meno che i diritti di autore non gli/le appartengano. In ogni caso Matermagna A.P.S. non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente ed indirettamente, nei confronti degli utenti e in generale di qualsiasi terzo per eventuali ritardi, imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai suddetti contenuti. Foto, video e testi non devono contenere affermazioni, fatti, informazioni o citazioni che possono incoraggiare la persecuzione di individui per razza, opinione, nazionalità, sesso, professione o credo. Non devono altresì incoraggiare il crimine o incoraggiare ad infrangere la legge.